La stampa SLS (Selective Laser Sintering) è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un laser ad alta potenza per sinterizzare (fondere parzialmente) polveri di materiali, come nylon, polimeri, metalli o ceramiche, strato dopo strato, per creare oggetti tridimensionali di tutte le geometrie senza necessità di supporto.
Con la tecnologia SLS si possono stampare oggetti complessi e funzionali senza la necessità di supporti, utilizzando materiali come nylon, metalli e ceramiche. È ideale per la produzione di parti meccaniche, prototipi funzionali, componenti strutturali leggeri, involucri resistenti, pezzi per l'industria automobilistica e aerospaziale, e anche oggetti di design. Grazie alla sua capacità di creare forme intricate e resistenti, la stampa SLS è perfetta per piccole serie e prototipi che richiedono alte prestazioni meccaniche.
La stampa SLS consente di realizzare forme intricate senza bisogno di supporti, permettendo libertà progettuale anche per oggetti complessi.
A differenza di altre tecnologie, la polvere non sinterizzata funge da sostegno naturale, eliminando completamente la necessità di strutture di supporto durante la stampa.
I pezzi vengono lucidati meccanicamente in sabbiatrice, migliorando la finitura superficiale senza alterazioni chimiche o dimensionali, preservando l’integrità del componente.
Gli oggetti stampati in SLS possono essere facilmente tinti o verniciati, aumentando la personalizzazione estetica e funzionale del prodotto.
La tecnologia SLS offre una selezione ristretta di materiali, prevalentemente nylon (PA12, PA11), TPU e PP, limitando le opzioni per alcune applicazioni specifiche.
Se non sottoposti a lucidatura meccanica, i pezzi stampati con SLS presentano una superficie porosa e leggermente ruvida, che potrebbe richiedere ulteriori lavorazioni per migliorare l’aspetto estetico.
Le dimensioni massime degli oggetti stampati in SLS sono generalmente inferiori rispetto ad altre tecnologie, limitando la produzione di pezzi molto grandi.