La stampa MSLA (Masked Stereolithography Apparatus) è una variante della stereolitografia, una delle tecnologie di stampa 3D inventata negli anni '80. A differenza della SLA tradizionale, nella stampa MSLA si utilizza una matrice di LED UV come sorgente di luce, combinata a una maschera LCD. La luce UV passa attraverso la maschera e indurisce la resina liquida solo nelle aree desiderate, strato dopo strato (polimerizzazione).
La tecnologia MSLA è ideale per stampare oggetti con alta precisione e dettagli fini, come miniature, modelli architettonici, gioielli e prototipi complessi. È ampiamente utilizzata nel settore medico per strumenti e modelli dentali, grazie all'uso di resine biocompatibili, e per la produzione di parti estetiche di alta qualità. Con MSLA si possono realizzare componenti funzionali di piccole dimensioni con superfici lisce e grande definizione, rendendola perfetta per applicazioni che richiedono dettagli accurati e finiture raffinate.
La resina Grey V5 di Formlabs è pensata per chi cerca alta qualità estetica, precisione meccanica e velocità di produzione.
La resina Tough 1500 di Formlabs è la soluzione ad alte prestazioni studiata per applicazioni che richiedono flessibilità e resistenza. È ideale per prototipi funzionali, dime, attrezzature, incastri a scatto e tutti quei componenti che devono piegarsi, tornare in forma e resistere a cicli ripetuti.
La resina Tough 2000 di Formlabs è un materiale funzionale per stampa 3D SLA, ideale per prototipi e componenti ingegneristici che richiedono rigidità e resistenza meccanica, perfetta per parti sottoposte a carichi intermittenti o costanti.
La Resina Flexible 80A di Formlabs unisce elasticità e resistenza, consentendo di creare componenti flessibili che si piegano senza rompersi.
La Resina Rigid 10K di Formlabs è un materiale ad alte prestazioni, pensato per applicazioni industriali che richiedono estrema rigidità, precisione e resistenza termica e chimica. Grazie all’elevata concentrazione di particelle di vetro, è perfetta per prototipi funzionali e componenti tecnici soggetti a carichi elevati senza deformarsi.
LOIKUJYHTGRFE
La tecnologia MSLA offre superfici molto lisce e dettagliate, senza la necessità di post-lavorazioni estensive, ideale per oggetti estetici e di precisione.
La stampa MSLA permette di stampare forme intricate e complesse con facilità, riproducendo dettagli che altre tecnologie potrebbero non gestire efficacemente.
Grazie alla risoluzione fine, questa tecnologia è in grado di catturare dettagli minuscoli, come texture sottili e bordi nitidi, fino a 50 micron.
MSLA supporta una vasta gamma di resine, tra cui materiali flessibili, rigidi, trasparenti, resistenti alle alte temperature, siliconici e ignifughi, rendendola adatta a molteplici applicazioni.
La stampa strato per strato con maschere LCD permette di ridurre i tempi di produzione rispetto ad altre tecnologie, garantendo una prototipazione più rapida.
La tecnologia MSLA ha costi superiori rispetto alla FDM, sia per le stampanti che per i materiali.
Gli oggetti stampati in MSLA tendono a degradarsi e sbiadire quando esposti a lungo ai raggi UV, rendendoli poco adatti per applicazioni all’aperto.
Le stampanti MSLA offrono volumi di stampa generalmente più piccoli rispetto alle FDM, limitando la produzione di oggetti di grandi dimensioni
I supporti necessari durante la stampa possono lasciare piccoli segni sulle superfici del modello nei punti di contatto, richiedendo spesso una leggera post-lavorazione per migliorare l’estetica.