TECNOLOGIA MSLA

La stampa MSLA

La stampa MSLA (Masked Stereolithography Apparatus) è una variante della stereolitografia, una delle tecnologie di stampa 3D inventata negli anni '80. A differenza della SLA tradizionale, nella stampa MSLA si utilizza una matrice di LED UV come sorgente di luce, combinata a una maschera LCD. La luce UV passa attraverso la maschera e indurisce la resina liquida solo nelle aree desiderate, strato dopo strato (polimerizzazione).

Cosa posso stampare con la tecnologia MSLA?

La tecnologia MSLA è ideale per stampare oggetti con alta precisione e dettagli fini, come miniature, modelli architettonici, gioielli e prototipi complessi. È ampiamente utilizzata nel settore medico per strumenti e modelli dentali, grazie all'uso di resine biocompatibili, e per la produzione di parti estetiche di alta qualità. Con MSLA si possono realizzare componenti funzionali di piccole dimensioni con superfici lisce e grande definizione, rendendola perfetta per applicazioni che richiedono dettagli accurati e finiture raffinate.

LE NOSTRE RESINE

La resina Grey V5 di Formlabs è pensata per chi cerca alta qualità estetica, precisione meccanica e velocità di produzione.

Punti di forza:

  • Precisione dimensionale elevata: tolleranze XY pari a ±0,15% (limite inferiore ±0,02 mm) per dettagli nitidi e perfettamente riprodotti.
  • Meccanica robusta: resistenza a trazione fino a circa 62 MPa, modulo elastico di circa 2.675 MPa e temperatura di distorsione termica fino a 71 °C.
  • Bassa duttilità: il materiale può fratturarsi improvvisamente se sottoposto a urti o sollecitazioni eccessive.

La Grey V5 è Ideale per:

  • Prototipi “forma & adattamento” che richiedono look professionale e tol­leranze precise.
  • Modelli di presentazione con superfici lisce, colori opachi e dettagli finissimi.
  • Attrezzature ausiliarie, dime e fissaggi.
  • Utilizzo in contesti professionali dove il risultato visivo e dimensionale fa la differenza.

I vantaggi

La tecnologia MSLA offre superfici molto lisce e dettagliate, senza la necessità di post-lavorazioni estensive, ideale per oggetti estetici e di precisione.

Gli svantaggi

La tecnologia MSLA ha costi superiori rispetto alla FDM, sia per le stampanti che per i materiali.