Nata negli anni ‘90, la stampa 3D (o prototipazione rapida) è una tecnologia additiva che stampa oggetti tridimensionali a partire da un modello CAD 3D con grande precisione e versatilità. La progettazione è fondamentale per garantire che l'oggetto finale sia efficiente, resistente e ottimizzato.
La progettazione assistita da computer (CAD) si basa sull'uso di software per creare modelli 3D virtuali. DAM 3D offre la possibilità di progettare nuovi componenti su misura oppure ottimizzare quelli già esistenti finalizzati alla stampa 3D. Effettuare una progettazione adeguata prima della stampa 3D è vantaggioso perché permette di ridurre i costi, migliorare la funzionalità del componente, creare geometrie complesse, diminuire il peso e personalizzare il prodotto in base a esigenze specifiche.
L'ottimizzazione topologica è una tecnica che permette di ridurre il peso di un componente senza comprometterne la funzionalità.
Il modello 3D viene inserito in un software specifico, dove si definiscono i carichi, i vincoli e le proprietà del materiale. Il programma applica una griglia di elementi finiti e, tramite un'analisi FEA (analisi agli elementi finiti), individua le aree del componente meno sollecitate. Attraverso un processo continuo di ottimizzazione, il software rimuove gradualmente queste aree, monitorando costantemente l'evoluzione della struttura per garantire che non ne venga compromessa l'integrità.
Questo metodo èparticolarmente vantaggioso nella stampa 3D, poiché riduce l'uso di materiale,rendendo la produzione più economica ed efficiente, migliorando al contempo l'estetica del pezzo.
È un processo che utilizza l'intelligenza artificiale e il cloud computing per generare rapidamente numerose soluzioni progettuali alternative, basate su parametri come materiali, metodi di produzione e requisiti prestazionali.
A differenza delle tecniche tradizionali, che partono da un risultato finale, il design generativo esplora molte possibilità senza conoscere in anticipo l'esito.
L'IA valuta ogni soluzione rispetto ai parametri definiti, consentendo progetti innovativi, un uso efficiente dei materiali e risparmio di tempo.
Il ruolo del progettista è selezionare la soluzione più adatta e perfezionarla nei dettagli critici.
Sul mercato esistono stampanti di varie tipologie e fasce di prezzo. Nel nostro laboratorioabbiamo scelto di utilizzare stampanti con un buon rapporto qualità prezzo, in questomodo possiamo garantire ottime prestazioni con polimeri facili da stampare, a prezziaccessibili. Disponiamo anche di stampanti con camera riscaldata attiva a 90° per lavorarecon tecnopolimeri complessi, come ABS e PC-PBT, e di stampanti a doppio estrusore, chepermettono di utilizzare supporti facilmente rimovibili, ottenendo superfici di stampa piùrifinite.Che tu stia cercando di ottimizzare un componente esistente o di creare un nuovo prodottoda zero, il nostro team è pronto ad aiutarti a trasformare le tue idee in realtà. Contattaci peravere ulteriori informazioni e scoprire come possiamo supportarti nella realizzazione dei tuoiprogetti con la stampa 3D. Siamo qui per offrirti competenza, passione e soluzioni su misura!